 | Il monte Falterona (1654 m. s.l.m.) si trova al confine tra Casentino e Mugello, su una deviazione verso nord della dorsale appenninica, che comprende anche altre cime come il Monte Falco: il Falterona e' famoso perché qui si trova la sorgente del fiume Arno. Questa montagna era considerata sacra dagli Etruschi: nei pressi della Sorgente dell'Arno esisteva un piccolo lago, ora asciutto, chiamato Lago degli Idoli, dove sono stati rinvenuti numerosi bronzetti votivi etruschi. La zona del Falterona, dopo gli Etruschi, i Romani e la dominazione longobarda, passo' sotto il controllo dei Conti Guidi, costituendo la propaggine occidentale del loro dominio, delimitato da una serie di castelli posti a difesa dei confini e delle vie di comunicazione: Castagno d’Andrea, ubicato a guardia del Valico delle Crocicchie, e San Godenzo, sede di un'antica abbazia benedettina fondata nel 1028, posto a difesa da un sistema di fortezze che controllavano il territorio dal Muraglione a Dicomano. |
|